L’idea di fare della propria passione un lavoro, per non fare nemmeno un’ora di lavoro, appariva desiderabile quando il lavoro era circoscritto all’interno di fabbriche organizzate con ruoli e orari ben definiti, dalle quali si cercava di evadere appena possibile per rifugiarsi in quello che era veramente il “tempo libero”, cioè un tempo svincolato dall’obbligo … Leggi tutto Fare della propria passione un lavoro è il male della nostra epoca?
Categoria: THEORY
Le misure pandemiche non sono totalitarie perché in un potere totalitario ci siamo già dentro
(Questo ariticolo è apparso anche sulla rivista Chefare il 12/05/2020 Il potere Governativo nella pandemia appare come uno strascico del Novecento, forse bruscamente inserito da alcune analisi filosofiche all’interno di categorie politiche nelle quali si notano ancora forme ideologiche e oppositive che alimentavano il movimento della storia, anche se la Storia è chiaramente finita da … Leggi tutto Le misure pandemiche non sono totalitarie perché in un potere totalitario ci siamo già dentro
Identità e narrazione
Ogni identità è narrazione. Quando parliamo di noi non facciamo altro che raccontare una storia. Decidere cosa dire in base a chi abbiamo di fronte, capire quale tono di voce usare a partire dagli obiettivi che vogliamo raggiungere, trasmettere i nostri valori reali, deve far parte di una strategia di comunicazione ben precisa, sia nei … Leggi tutto Identità e narrazione
Emoticons – alfabetizzazione emotiva
Quando leggiamo frasi con elementi figurativi del tipo "sei la gioia del mio ❤️", si può notare come il fattore immagine interrompa per un attimo il pensiero discorsivo, introducendo un sistema simbolico diverso da quello linguistico, che rallenta il processo di comprensione logico-razionale di ciò che si sta leggendo. Provate infatti a leggere la frase … Leggi tutto Emoticons – alfabetizzazione emotiva
Suca – breve analisi semiotico/geografica dell’espressione
L'espressione "suca" mette immediatamente l'altro in una condizione di subalternità. Se dico a qualcuno "Tu me la puoi s****e" significa che l'altro, in un determinato campo o a determinate condizioni, è talmente inferiore a me che può solo praticarmi del sesso orale, ovvero può solo s****e. Se continuiamo a usare correntemente questa espressione, rischiamo che qualcuno … Leggi tutto Suca – breve analisi semiotico/geografica dell’espressione
Cosa fa di un fotografo un fotografo? Il caso di Agoraphobictraveller
Si dice che con l'avvento degli smartphone la fotografia sia diventata una pratica “democratica”. Ma è solo l'accesso ai mezzi di riproduzione delle immagini a essere democratico, non la fotografia. Il fatto che tutti sappiamo scrivere non fa di noi degli scrittori. Il fatto che tutti possiamo fare delle foto non fa di noi dei … Leggi tutto Cosa fa di un fotografo un fotografo? Il caso di Agoraphobictraveller